At the beginning of 2019 records show that 4,091 companies with headquarters in the province of Livorno were defined as blue[1] and employed 18,322 people, a potential that generated added value (AV) of almost one billion EUR in 2018. 12.5% of the companies operating within the province belong to this blue sector. The impact on the local economic fabric is highly significant, especially considering that the average in Tuscany and Italy stands at 3.3% and that the province of Livorno has the third highest percentage in Italy of blue companies in the local business fabric. If 7% of domestic blue enterprises are located in Tuscany, it is largely thanks to Livorno, where 29.7% of regional Blue Economy companies are based. Moreover, evaluating the phenomenon in absolute terms, Livorno, of all the provinces in the Region of Tuscany, has the highest number of companies linked to the Economy of the Sea[2].
The Economy of the Sea supply chains.
Most of the Livorno blue companies tend to be concentrated in three main supply chains (in order): Accommodation and catering services, Sports and recreational activities and Handling of goods and passengers by sea. However, there is a significant percentage of companies in the Shipbuilding and Fishing industries. Only a small niche of Blue enterprises are involved in Marine extraction industries or in Environmental research, regulation and protection activities. However, it is worth noting the growing interest of local entrepreneurs in the latter chain of activities, regarding the process of green enhancement of blue enterprises.
Livorno companies operating in Cargo and Passenger handling constitute over 50% of the capacity for Tuscany. Not only is port in the provincial capital of Livorno, the most important port in Tuscany, but the province also contains the port of Piombino and those on the Island of Elba. The significant role played by this infrastructure in the regional context, on the one hand, leads to the definition of Livorno as a seaport for Tuscany, and on the other, underlines the high degree of integration existing between the province and its ports and consequently between the province and the region.
With Added Value estimated at € 985 million per year, the Livorno Blue Economy occupies an important position in the regional and national context: leader in Tuscany for absolute value of blue wealth and 9th in Italy, immediately after Trieste and before Bari. The wealth generated by activities related to the sea is worth 11.9% of the total AV produced throughout the province; much more than the average recorded for the whole of the Region of Tuscany (2.8%) and of Italy (3%). In terms of the influence of wealth produced by the Economy of the Sea on the overall wealth generated in the province, Livorno has the 6th highest of all the provinces of Italy.
This data therefore outlines how Blue Economy is not an isolated phenomenon, detached from the context where, historically, even Big Industries have played an important role. Within an extremely variegated local economy, apparently divided by diversity of production origin, Maritime Enterprise has always oiled the wheels of connection, cohesion and integration. The ability of Livorno’s enterprises to advance integration has its origins in the “Livornine Laws” promulgated by Ferdinand I at the end of the 16th century, which were instrumental in Livorno becoming a multi-faceted and cosmopolitan city par excellence, a distinctive character that has not only survived the test of time but has also pervaded the entire province. The measures undertaken by Ferdinand I made the city the main point of access to the sea for the Grand Duchy of Tuscany, a role that has remained unchanged over time. If initially it was the presence of the port that guided the process of development and integration for the province, over time a multitude of manufacturing and residential areas developed around the port, a process that lead to the reality we find today.
Up until now, most of Livorno’s blue AV has derived primarily from the Accommodation and catering sector, followed by those of Goods and passenger handling by sea and Shipbuilding. It should be noted that the contribution from Environmental research, regulation and protection (6.8%) is more consistent and decisive than that offered by Sports and recreational activities (6%).
Livorno, Sailing off the Terrazza Mascagni. (© Stefano Novelli).
It should not be forgotten that the economic context is the result of a dense and complex network of relationships, so much so that input from one supply chain creates a ripple effect on the others, even on sectors that appear to have little in common. In practice, a multiplier [3] exists whereby for every Euro produced by one Blue Economy enterprise, almost two more are produced in the rest of the economy. This is another strong indicator of the existence of deep-rooted integration between the sea and the territory.
However, the multiplication effect of the Economy of the Sea is not the same in all parts of Italy. In Northern Italy the multiplying factor tends to be higher (especially in the North-East) whereas the Central Regions are in line with the average for Italy. The South of Italy and the Islands have a smaller, but nevertheless significant, multiplier. Applying the multiplier estimated for Central Italy (which coincides with the national average as a whole) of 1.9 to Livorno, it is estimated that in 2018 AV of € 985 million attributable to the Economy of the Sea stimulated almost a further € 2 billion (€ 1,871 million) in the rest of the local economy, totalling approximately € 2.9 billion (or 34.5% of the total AV produced by the entire economy of the province).
This simple mathematical exercise does not, however, take into account that for the seven supply chains making up the sea economy it is possible to identify specific multipliers, which, in some cases, differ significantly from the overall average value. According to the latest Chambers of Commerce “Unioncamere-Si” report, the supply chains with the highest multiplication factors are: Goods and passenger handling: every Euro produced induces 2.8 in the rest of the economy; Shipbuilding: 2.4 and Sports and recreational activities: 2.1. Also significant, although in line with the average value, is the contribution to the multiplication factor of the Accommodation and catering services and Fishing sectors; both of which induce almost a further € 2 for each Euro produced. If we continue with this mathematical exercise, applying the AV multipliers identified for Italy to the individual values of the supply chain, we obtain the specific values of the AV induced in each of Livorno’s supply chains.
Multipliers and Added Value (AV) produced, induced and total (€ millions) for the blue supply chain. Year: 2018 (Source: Elaboration of data by the Chambers of Commerce of the Maremma and Tirreno Centre for Studies and Services on data from Unioncamere-Si Camera).
It should be noted, however, that the sum of the individual induced values differs from the result obtained by applying the general average multiplier to the direct AV total.
Ultimately, the AV multiplier is a viable quantitative expression of the value of the integration between the Economy of the Sea and the rest of the economy and this phenomenon does not impact the economy alone. The effect also impacts the political, administrative and social life of each territory gravitating around, and whose development is indissolubly linked to, the sea.
Notes
[1] Definition methodology by the Unioncamere-Si Camera working group, which produces annual thematic reports relating to the Economy of the Sea and whose data is processed and analysed at local level by the Chambers of Commerce of the Maremma and Tirreno Centre for Studies and Services
http://www.unioncamere.gov.it/P42A0C2507S144/economia-del-mare.htm.
[2] The working group identified, on the basis of the ATECO code of the economic activity carried out, the types of companies that can be traced back to the so-called Economy of the Sea. These companies were then categorised into seven distinct supply chains: Fishing, Marine extraction, Shipbuilding, Handling of goods and passengers by sea, Accommodation and catering services, Environmental research, regulation and protection activities, Sports and recreational activities.
[3] For an in-depth analysis of the multiplier methodology, please refer to the reports cited in the notes above.
References
VIII Rapporto sull’Economia del Mare (2019), Unioncamere, Italy.
Rapporto sull’Economia del Mare (2020), Un contributo alla conoscenza della Blue Economy nelle province di Livorno e Grosseto anno 2020, Centro studi e servizi Azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Head image: Livorno and the Port. (© Giampaolo Biagi).
Livorno e l’Economia del Mare: la forza dell’integrazione
Ad inizio 2019 si rileva che nella provincia di Livorno hanno sede 4.091 imprese definite blue[1] in cui risultano occupate 18.322 persone, un potenziale che nel passato 2018 ha generato direttamente quasi un miliardo di euro di valore aggiunto (VA). Fanno parte di questo settore blue il 12,5% delle imprese complessivamente operanti nel territorio provinciale. L’impatto sul tessuto economico locale è decisamente significativo, soprattutto considerando che la media in Toscana ed in Italia si attesta al 3,3% e che Livorno è la terza provincia italiana per incidenza percentuale delle imprese blue sul tessuto imprenditoriale locale. Se in Toscana è localizzato il 7% delle attività blue nazionali lo si deve in buona parte a Livorno dove hanno sede il 29,7% delle imprese della Blue Economy regionale. Del resto, valutando il fenomeno in termini assoluti, Livorno risulta la provincia toscana con il più alto numero di imprese legate all’Economia del Mare[2].
Le filiere dell’Economia del Mare.
La maggior parte delle imprese blue livornesi tende a concentrarsi, nell’ordine, in tre filiere principali: Servizi di alloggio e ristorazione, Attività sportive e ricreative e Movimentazione merci e passeggeri via mare. Una percentuale significativa di imprese è tuttavia presente anche nell’ambito della Cantieristica e dell’Ittica. Solo una piccola nicchia di Blue enterprises si dedica invece all’Industria delle estrazioni marine o alle Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale. Giova tuttavia segnalare il crescente interesse degli imprenditori locali verso quest’ultima filiera di attività, coinvolta nel processo di valorizzazione green delle attività blue.
Le imprese livornesi operanti nell’ambito della Movimentazione merci e passeggeri costituiscono oltre il 50% della corrispondente dotazione toscana. Un tale impatto deriva dalla presenza sul territorio provinciale del più importante porto della Toscana, sito nel capoluogo, del porto di Piombino e dei porti elbani. Il rilevante ruolo svolto da tali infrastrutture nel contesto regionale conduce, da un lato, a definire Livorno come porta marittima della Toscana, e dall’altro a sottolineare la forte integrazione esistente tra la provincia ed i suoi porti e conseguentemente tra provincia e regione.
Con una stima di 985 milioni/€ di VA prodotto in un anno, la Blue Economy livornese occupa una posizione di rilievo nel contesto regionale e nazionale: prima in Toscana per valore assoluto della ricchezza blue e 9a in Italia, subito dopo Trieste e prima di Bari. La ricchezza generata dalle attività legate al mare vale l’11,9% del VA complessivamente prodotto nel territorio provinciale; molto più di quanto registrato per la media Toscana (2,8%) e Italia (3%). Nella graduatoria delle province italiane, per incidenza della ricchezza prodotta dall’Economia del Mare su quella complessivamente generata sul territorio, Livorno occupa il 6° posto.
Pochi dati delineano quindi come la Blue Economy non sia un fenomeno isolato e avulso dal contesto dove storicamente anche la Grande Industria ha avuto un ruolo importante. Le attività del mare, infatti, hanno da sempre svolto un ruolo di collegamento, coesione ed integrazione all’interno di un sistema economico locale estremamente policromo e per questo apparentemente disunito per la diversità di derivazione produttiva. La capacità delle attività labroniche del mare di creare integrazione ha origini lontane: le “Leggi Livornine”, promulgate da Ferdinando I alla fine del XVI secolo, fecero di Livorno una città dalle molteplici sfaccettature e cosmopolita per eccellenza, un carattere distintivo che col tempo non solo non si è perso ma ha finito per contaminare l’intera provincia. I provvedimenti di Ferdinando I fecero della città il principale sbocco a mare del Granducato di Toscana, un ruolo rimasto immutato nel tempo. Se inizialmente è stata la presenza del porto a guidare il processo di sviluppo e di integrazione territoriale, con il tempo intorno al mare si è sviluppata una molteplicità di ambiti produttivi e centri abitativi, un processo che nel suo divenire ha dato vita alla realtà odierna.
Ad oggi, la maggior parte del VA blue livornese deriva anzitutto dalle imprese riconducibili alla filiera Alloggio e ristorazione, a seguire da quelle di Movimentazione merci e passeggeri via mare e Cantieristica. Da segnalare come il contributo delle Attività di ricerca regolamentazione e tutela ambientale (6,8%) risulti più consistente e determinante rispetto a quello offerto dalle Attività sportive e ricreative (6%).
Livorno, Vele dalla Terrazza Mascagni. (© Stefano Novelli).
Occorre non dimenticare che il contesto economico è frutto di una fitta e complessa rete di relazioni, tanto che l’input dato da una filiera crea un effetto a catena sulle altre, anche di settori diversi, solo apparentemente distanti per tipologia d’attività. In pratica, esiste una sorta di moltiplicatore [3] per cui per ogni euro prodotto da un’attività della Blue Economy se ne attivano quasi altri due sul resto dell’economia, secondo una logica di sistema. Si tratta di un altro forte segnale dell’esistenza di una radicata integrazione tra mare e territorio.
L’effetto moltiplicativo dell’Economia del Mare non è però uguale in tutte le ripartizioni italiane. Nel Nord Italia il moltiplicatore tende ad essere più elevato (soprattutto nel Nord-Est) mentre il Centro si mantiene in perfetta media Italia. Sud e Isole presentano un moltiplicatore contenuto, ma in ogni caso significativo. Applicando a Livorno il moltiplicatore stimato per il Centro Italia (peraltro coincidente con quello nazionale nel suo insieme) pari a 1,9, si calcola che nel 2018 i 985 milioni/€ di VA attribuibili all’Economia del Mare abbiano attivato quasi altri 2 miliardi/€ (1.871 milioni/€) sul resto dell’economia locale, per un totale di circa 2,9 miliardi/€ (ovvero il 34,5% del totale VA prodotto dall’intera economia provinciale).
Si tratta in verità di un semplice esercizio matematico che non tiene conto tuttavia che per le sette filiere costituenti il sistema mare è possibile individuare specifici moltiplicatori che, in alcuni casi, si discostano anche significativamente dal valore medio complessivo. Secondo l’ultimo rapporto Unioncamere-Si Camera le filiere con più elevata capacità moltiplicativa sono: Movimentazione di merci e passeggeri, che per ogni euro prodotto riesce ad attivarne sul resto dell’economia altri 2,8; Cantieristica (2,4) e Attività sportive e ricreative (2,1). Rilevante, ancorché in linea con il valore medio, anche il contributo dato all’effetto moltiplicativo delle filiere Servizi di alloggio e ristorazione e Ittica; entrambe attivano indirettamente quasi altri 2 euro per ogni euro prodotto. Se proseguiamo con l’esercizio matematico, applicando ai singoli valori di filiera i moltiplicatori di VA individuati per l’Italia, otteniamo i valori specifici del VA attivato per ciascuna filiera livornese.
Moltiplicatori e Valore Aggiunto (VA) prodotto, attivato e totale (mln/€) per filiera blue – Anno 2018. (Fonte: Elaborazione Centro Studi e Servizi CCIAA Maremma e Tirreno su dati di Unioncamere-Si Camera).
Da precisare, tuttavia, che la somma dei singoli valori attivati differisce dal risultato ottenuto applicando al totale VA diretto il moltiplicatore medio generale.
In definitiva, il moltiplicatore del VA costituisce una possibile espressione quantitativa del valore dell’integrazione tra l’Economia del Mare ed il resto dell’economia, anche se tale fenomeno non si arresta al contesto economico ma pervade finanche la vita politica, amministrativa e sociale di ogni territorio gravitante intorno alla risorsa mare ed il cui sviluppo risulti indissolubilmente legato ad essa.
Note
[1] Metodologia di definizione a cura del gruppo di lavoro Unioncamere-Si Camera, gruppo di lavoro che produce i rapporti tematici annuali relativi all’Economia del Mare i cui dati vengono elaborati e approfonditi per la realtà locale dal Centro Studi e Servizi, azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno http://www.unioncamere.gov.it/P42A0C2507S144/economia-del-mare.htm.
[2] Il gruppo di lavoro ha identificato, in base alla codifica dell’attività economica (ATECO) svolta, quali tipologie di imprese possono essere ricondotte alla cosiddetta Economia del Mare. Dette imprese sono state poi catalogate in sette distinte filiere: Ittica, Estrazioni marine, Cantieristica, Movimentazione merci e passeggeri via mare, Alloggio e ristorazione, Ricerca, regolamentazione e tutela ambientale, Attività sportive e ricreative.
[3] Per un approfondimento della metodologia del moltiplicatore si rinvia ai rapporti citati nelle note precedenti.
Referimenti
VIII Rapporto sull’Economia del Mare (2019), Unioncamere, Italy.
Rapporto sull’Economia del Mare (2020), Un contributo alla conoscenza della Blue Economy nelle province di Livorno e Grosseto anno 2020, Centro studi e servizi Azienda speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Head image: Livorno e il Porto. (© Giampaolo Biagi).