Something more than an ‘editorial’

20 Marzo, 2013
 

A few figures…

12, 25, 2… these three numbers could probably summarize the history – now rather lengthy – of PORTUS, the ‘historic’ bi-yearly magazine of RETE, the association founded 12 years ago, to promote and foster an understanding and relationship between ports and cities, and the regions in which they are located. Over the years, PORTUS has published almost 300 articles by more than 200 different authors, surveying what was going on in the port cities in many countries in each and every continent.

 

Today, twelve years later, we have reached issue number 25 of PORTUS, the only review of its kind which has been from the beginning of our new century always open to observing and trying to understand what is happening in the field of maritime transportation, the revolution of port structures, their physical and functional configuration and the regeneration of urban-port waterfronts all over the world.

 

But after twelve years and twenty-four issues, RETE has felt the need to introduce a major change in the evolution of PORTUS. This change is only partly dictated by reasons of economic sustainability but most of all by the extraordinary opportunities offered by new digital communication technologies for anyone who intends to share and spread the results of their initiatives on a global scale, especially if their ambition is, as in the case of RETE, not to make a profit but to widen and further knowledge and experience.

 

And so the 2 comes to indicate the second life of PORTUS, a new series that will be distinguished from the original paper edition by the fact that it will be totally digital and available exclusively online. It will be free to read and consult, the only requirement being user registration, which will allow the magazine to know who – in terms of basic information – its readers are, thereby finding a way to eventually begin to establish a less occasional relationship with them, with the medium-term objective of consolidating opportunities for interaction.

 

But this new digital experience will also make it possible to expand its contents and number of pages, by comparison with the strict constraints of the paper version. This will also allow us to update the philosophy and objectives of PORTUS in the light of its ten years of experience, which have brought truly worthwhile results, and are now leading us in new directions with new goals.

 

Below we will briefly summarize the intentions of this new course for PORTUS, allowing our readers to judge, issue by issue, whether and to what extent we have been capable of respecting our objectives.

 

DSC_1277
“Venice, Arsenale”. ( © Joan Alemany Llovera).
 

The ‘new’ PORTUS online

Several aspects of continuity with the earlier magazine, as well as several elements of definitive change will distinguish PORTUS’ new digital series.

 

Continuity will be represented above all by the ongoing focus on the various themes of the relationship between port and city, and those of the regeneration and revitalization of city-port waterfronts, as expressed in the magazine’s subtitle. The essential character of the periodical will remain unchanged, with its spirit of “scientific curiosity”, the discovery and documentation of international experiences that are considered to be particularly interesting, and have oriented the first phase in the life of PORTUS. These projects and experiences are described primarily by their protagonists, especially those in public administration, who are mainly responsible for so many operations, but also by professionals and experts in the field. A significant space will continue to be granted to scholars who research these phenomena, which are as complex as they are exciting, through the critical lens of the investigator.

 

The new features will involve both the contents and the way the magazine is structured, something which will be discussed in the following pages.  

 

 

PORTUS online’s vision

Before we begin to illustrate, however summarily, the image of the new online PORTUS, it is worth underlining some of the aspects of its vision, which could be more adequately pursued in this digital version.

 

It should be emphasized again that this magazine intends to maintain its role as the tool of an association, RETE, which has made a mission of understanding the various port realities and promote the dialogue between ports and cities, since its very constitution in 2001.

 

PORTUS, and as we will see, PORTUSplus, intend to be both a tool for investigation and in-depth exploration, and a better opportunity for debate between those who wish to help improve the potential of our ports and the quality of life in our cities.

 

While in one part of the world a lengthy crisis has mistreated both the cities and the ports and in particular their inhabitants and workers, in other parts port cities are experiencing a cycle of development and prosperity. In both situations the collaboration between ports and cities is essential, because this is the most appropriate means for providing the new tools that can move this cooperation forward.

 

The new online PORTUS was conceived in this perspective: it not only does it intend to exploit this historical moment, so rich in possibilities and prospects, but also to promote the opportunity granted by online publication, with a range of options that is both rich and stimulating.

 

PORTUS has never been nor ever intends to be a magazine that upholds an ideology, a fixed mindset, and any orientation that is defined and set in stone. On the contrary, it is based on the debate between different positions, which respects the opinions of others that pursue a common objective: to foster mutual understanding and consolidate the dialogue between port and city. In its first 12 years of life, this magazine has never censored an article and has always embraced the open discussion of ideas: this attitude will remain the same in the future, as an essential rule of our scientific and editorial work.

 

The authors of PORTUS are selected and asked to collaborate in a spirit of participation in RETE’s project, the goal of which is to improve this dialogue; this does not mean that their positions must necessarily coincide or be fully accepted by the directors of the magazine, or represent official positions expressed by the association RETE.

 

_DSC0496
“Vista de Lisboa desde Almada”. ( © Joan Alemany Llovera).
 

 The structure of PORTUS online

The new structure of PORTUS online is divided, basically, into three major groups of contributions, which we might distinguish as ‘opinions’, ‘dossiers’ and ‘columns’.

 

The first group, along with the traditional opening Editorial, which presents the themes addressed in that particular issue, includes the sections Opinions and Interview, which gather the points of view  of important personalities who work in various capacities in the magazine’s field of interest.

 

The second group, ‘dossiers’, is characterized by four sections that in each issue will focus on particular themes, or specific geographical area, with the purpose of exploring the regeneration processes of port regions in the various areas of the world. The first section, Report, will examine an issue or a geographical region, considered to be of significant interest.

 

In the second one, Portus Portrait, the magazine will try to offer a ‘representation’ – original and focused on specific themes – of an individual port city, with the purpose of offering an incentive for a targeted visit, beyond the consolidated tourist itineraries. The third section, Port Today, intends to provide, in a series of instalments, keys and material for decoding and interpreting the complex organizational reality of a contemporary port and the wide articulation of its relationship with the territory in which it is located. Finally, Focus will gather a variety of different articles, covering many issues and coming from different geographical areas, on themes related to the ample array of questions inherent to the port-city.

 

The third group, columns, is divided into two sections and is dedicated to the features that will present various types of contributions, in order to modulate this part of the magazine, in every issue, with a different set of themes and authors (both permanent and occasional contributors). The first section, Compass, will provide perspectives – 360 degrees – within specific disciplines  on the complex reality of the port-city world, addressing the many aspects that the presence of ports entails in different regional contexts, particularly with regards to the more immaterial, cultural expressions in the wider sense of the word: with this we intend to underline the relevance, modernity and significance of these themes in contemporary society.

 

The second section, Lighthouse, will enphasize the more physical aspects of the projects or plans, already built or under construction, in the field of the relationship between port and city and the regeneration of city-port waterfronts on each and every continent.

 

What will be different in PORTUS online

As we mentioned earlier, the change to the digital version of the magazine has allowed us to rethink its contents as well, opening up the range of interests and disciplinary fields to include more than just the immediate physical and functional aspects of the relationship between port and city. The contribution of international experts will make it possible to explore this relationship from various points of view, going into greater depth on the ‘material’ aspects, but highlighting the role of the ‘immaterial’ aspects as well, those intangible values that derive from the solid substance of the existence of ports in the city, and of the port culture in the maritime regions.

 

Along with the multidisciplinary approach that RETE adopted several months ago in the publication of the book celebrating the tenth anniversary of the association’s foundation, the magazine’s commitment will also be to explore the geographical contexts that have garnered less attention in the first 24 issues of PORTUS: it is not a coincidence that in this first digital issue, ample space has been dedicated to countries that have received  less attention in earlier issues of our periodical, such as Scandinavia, with its capitals, and more in general northern Europe, with a window onto Eastern Europe as well as the Middle-East and the eastern Mediterranean.

 

Another aspect that will characterize the new series of PORTUS will be the space dedicated to a specific understanding of contemporary ports, of their physical and functional organization and their dimension as a node of the international transportation system. This contribution will sustain one of the essential objectives of RETE, to advance and promote correct and up-to-date information on what a port is today, on how it works, what its requirements are in the context of intense competition, both on a regional scale and in a global perspective. We are truly convinced that only a correct understanding of what a port is today can make it possible to establish a positive and effective dialogue with it.

 

Finally, the process of creating the magazine will progressively change as well. The online version of PORTUS will increasingly rely on the precious and innovative contribution of a network of collaborators, whom we will call red-actores (‘red’, the Spanish for ‘network’ – ‘Rete’ in Italian – and ‘actores’, the Spanish for’ actors’): they will be the new collaborators of RETE and PORTUS.  Along with the editorial staff, which will remain in Venice, we will work towards the consolidation of this new network, composed of people who intend to participate in the publication of the digital magazine from the various port cities around the world. The founding idea is that these ‘red-actores’ be more than simply ‘antennas’ dislocated around the world, who report or record events, projects, accomplishments; the intention is to introduce them as active and proactive members of the scientific community which, in various ways, gravitates around RETE . In this milieu, their proposals will range in significance from the simple announcement of an event to the presentation of ideas for projects involving the theme of the relationship between city and port, which the RETE association would like to embrace or support.

 

PORTUS online and PORTUSplus

The announcement of our intention to build this network of ‘red-actores’ leads us to address what has been an important initiative by RETE, launched in 2010, and immediately achieving a highly gratifying result: the magazine PORTUSplus, which appeared as an “online supplement” to the paper edition of PORTUS.

 

PORTUSplus was founded with the goal of paying particular attention to the world of research, to the academic environment, to the sectors of scientific investigation into the various fields and disciplines that deal with the relation between port and city, and their many and multifaceted material and immaterial aspects.

 

At the same time, another ambitious objective is to attract and stimulate the interest of younger researchers, to motivate them and to commit them to these areas of intellectual speculation, encouraging them to move forward in their understanding of highly complex phenomena and processes, that evolve rapidly and sometimes radically.

 

In its first three issues, PORTUSplus received almost 160 papers, submitted to the editors after a yearly call was launched starting in 2010, and published 104 of those papers, which were positively reviewed by a prestigious international Committee of experts, in which the academic component was dominant. Articles published in this magazine are guaranteed by the judgment of experts through a system of peer review. The magazine is featured and ‘indexed’ in several important databases of international scientific institutions, and this makes them important achievements in the curricula of the authors of these articles.

 

As PORTUS goes digital, RETE still intends to maintain the current configuration of PORTUSplus, as a magazine dedicated to the publication of papers selected by the Committee. The purpose is to consolidate its scientific ‘contribution’, to use even greater determination to publicize the call for papers in academic and scientific circles, especially in port cities. It will continue to be published at the beginning of the year, while a simultaneous call for papers will be issued for the current year, on themes that will be defined with each new call.

 

PORTUS online, on the institutional and professional front, along with PORTUSplus, on the academic and scientific research front, will be the two primary tools which RETE offers to all those who, at various levels of interest and responsibility, wish to understand the phenomena, learn to interpret the processes and concretely address the coming challenges of the exciting and thought-provoking relationship which for centuries has bound ports and cities.

 

(1) Alemany, J., Bruttomesso, R.,(ed.), The Port City of the XXIst Century. New Challenges in the Relationship between Port and City, RETE, Venice, 2011

(2) On this issue see the corresponding section of RETE’s digital Platform, at the following address:  www.retedigital.com

 

Head Image | “Barcelona, relationship between port and city, at night” ( © Luisa Bordato).

 


Editors’  Note

From the new PORTUS online we want to thank Marta Moretti, who was responsible of the Venetian desk of PORTUS, who from the very first issue has managed and supervised the entire production process of the magazine, making it possible to materially prepare the magazine and take it to its final publication. Marta will be leaving her organizational position, but will maintain her ties with PORTUS, with the responsibility of her own column.

Thus the renovation of PORTUS’ editorial team has entailed new acquisitions: Oriana Giovinazzi, who has been the coordinator of PORTUSplus, will become responsible for the Venetian desk of the magazine starting with this issue, and Luisa Bordato will be responsible for the image and technological support of PORTUS and PORTUSplus.

 

 


Qualcosa di più di un ‘editoriale’

Qualche numero….

12, 25, 2….con questi tre numeri potrebbe essere sintetizzata la storia – oramai non tanto breve – di PORTUS, rivista semestrale ‘storica’ di RETE, associazione nata 12 anni fa, con il suo periodico, per promuovere e facilitare la conoscenza e le relazioni tra i porti e le città e i territori che li ospitano. In questi anni, PORTUS ha pubblicato quasi 300 articoli di più di 200 diversi autori, guardando a ciò che avveniva nelle città portuali di molti paesi, di ogni continente.

Oggi, con dodici anni alle spalle, siamo arrivati al numero 25 di PORTUS, un periodico forse unico nel suo genere, sempre aperto a osservare e capire cosa succede, dall’inizio di questo nostro nuovo secolo, di questo storico giro di boa degli anni Duemila, nel campo del trasporto marittimo, della rivoluzione delle strutture portuali e del loro assetto fisico e funzionale, della riqualificazione delle aree dei waterfront urbano-portuali, di ogni parte del mondo.

Ma dopo dodici anni e ventiquattro numeri, RETE ha sentito l’esigenza di introdurre un forte cambiamento nel percorso di PORTUS. Un cambiamento dovuto solo in parte a ragioni di sostenibilità economica: anche questo è stato un prezzo da pagare a una crisi, eccezionalmente dura e prolungata. Più di tutto è stata la spinta all’accettazione, consapevole e fiduciosa, delle straordinarie opportunità che le nuove tecnologie della comunicazione digitale offrono a tutti coloro che intendono compartire e diffondere a scala globale i risultati delle proprie iniziative, tanto più quando queste non hanno finalità di lucro, come appunto quelle di RETE, ma di allargamento e approfondimento delle conoscenze e delle esperienze.

E quindi quel 2 sta ad indicare la seconda vita di PORTUS, una nuova serie, che si caratterizzerà dalla prima, on paper, per essere totalmente digitale e per essere diffusa esclusivamente sul web. Lettura e consultazione saranno offerte in forma gratuita, solo con l’obbligo della previa registrazione dell’utente, per consentire alla rivista di sapere chi sono – ancorchè in termini essenziali – i propri lettori, e contribuendo per questa via a iniziare a instaurare, eventualmente, un rapporto meno episodico con loro, con un obiettivo, a medio termine,di consolidare occasioni di interattività.

Ma questa nuova esperienza digitale consentirà, tra l’altro, di ampliare i contenuti e le ‘pagine’ della rivista, rispetto ai vincoli ferrei della versione cartacea, permettendo di aggiornare la filosofia e gli obiettivi di PORTUS, alla luce dell’esperienza più che decennale, che ha conseguito esiti davvero lusinghieri, che spingono oggi anche verso inedite direzioni e nuovi traguardi.

Qui di seguito, cercheremo di enunciare brevemente quali sono le intenzioni di questo nuovo corso di PORTUS, lasciando poi ai lettori, numero dopo numero, il compito di giudicare se e quanto saremo stati capaci di rispettare questi nostri proponimenti.“Venezia, Arsenale”. ( © Joan Alemany Llovera) 

Il ‘nuovo’ PORTUS online

La nuova serie digitale di PORTUS si caratterizzerà sia per alcuni aspetti di continuità con quella precedente, on paper, ma anche per alcuni elementi di marcata novità.

La continuità sarà rappresentata innanzi tutto dal mantenere al centro dell’attenzione le diverse tematiche della relazione tra porto e città e quelle della riqualificazione e rivitalizzazione delle aree dei waterfront urbano-portuali, come si legge appunto nel sottotitolo della rivista. Si manterrà, sviluppandolo, il carattere essenziale del periodico, quello spirito di “curiosità scientifica”, di individuazione e registrazione di esperienze considerate particolarmente interessanti, che ha orientato tutta la prima fase di vita di PORTUS. Progetti ed esperienze raccontate innanzi tutto dai loro protagonisti, specialmente quelli impegnati nelle amministrazioni pubbliche, maggiori responsabili di tante operazioni, ma anche da professionisti ed esperti della materia. Uno spazio significativo continuerà ad essere concesso anche a coloro che studiano e ricercano, con la lente critica degli indagatori, questi fenomeni, tanto complessi quanto avvincenti.

Le novità riguardano sia i contenuti che le modalità di realizzazione della rivista. Ma su questo ci soffermeremo tra poco.

La ‘vision’ di PORTUS online

Prima di passare a illustrare, seppur sinteticamente, la fisionomia del nuovo PORTUS online, vale la pena di sottolineare alcuni aspetti della sua vision che, attraverso questa versione digitale, potrebbe trovare più adeguata realizzazione.

Va ribadito che questa rivista intende continuare ad essere lo strumento di un’associazione, RETE, che ha fatto della conoscenza delle diverse realtà portuali e della promozione del dialogo tra porti e città la sua mission, fin dal momento della propria costituzione nel 2001. PORTUS e, come vedremo, PORTUSplus intendono essere allo stesso tempo, strumenti di indagine  e di approfondimento e, sempre di più, occasione di confronto tra tutti coloro che vogliono partecipare a migliorare le potenzialità dei nostri porti e la qualità di vita delle nostre città.

Si intravedono forse le prime avvisaglie di uscita dalla lunga crisi che per anni ha maltrattato tanto le città come i  porti e in particolare i loro abitanti e i loro operatori. E’ proprio questo il momento per offrire nuovi strumenti che possano consentire di progredire nel confronto tra porti e città.

Il nuovo PORTUS online si pone proprio in quest’ottica, volendo sfruttare non solo questo momento storico, così ricco di possibilità e di occasioni, ma anche le opportunità che la diffusione via internet consente con un ventaglio di opzioni, assolutamente ricco e stimolante.

PORTUS non è mai stata né intende esserlo in futuro una rivista portatrice di una ideologia, di schemi fissi di pensiero, di orientamenti definiti una volta per sempre. Al contrario, essa si basa sul confronto delle posizioni differenti, ma sempre rispettose delle opinioni altrui e volte comunque a un principale obiettivo: promuovere la conoscenza reciproca e consolidare il dialogo tra porto e città. Nei suoi primi 12 anni di esistenza questa rivista non ha mai censurato un articolo e ha sempre accettato il metodo della discussione aperta delle idee: questo atteggiamento sarà mantenuto anche nel futuro, come regola essenziale del nostro lavoro scientifico-editoriale.

Gli autori di PORTUS sono scelti e chiamati a collaborare in uno spirito di partecipazione al progetto di RETE, appunto quello del miglioramento costante di questo dialogo, ma non per questo le loro posizioni debbono necessariamente coincidere o essere condivise in toto dai responsabili della rivista o rappresentare posizioni ufficiali espresse dall’associazione RETE.“Vista de Lisboa desde Almada”. ( © Joan Alemany Llovera)

L’articolazione di PORTUS online

La nuova struttura di PORTUS online è articolata, in grande sintesi, in tre blocchi principali di contributi, che potremmo distinguere in quello delle ‘opinioni’, dei ‘dossier’ e delle ‘rubriche’.

Al primo blocco, insieme alla tradizionale apertura dell’Editorial, con la presentazione delle tematiche trattate in quel numero, appartengono le sezioni Opinions e Interview, dove vengono raccolte le posizioni di importanti soggetti impegnati, a vario titolo, nei campi di interesse della rivista.

Il secondo blocco, quello dei ‘dossiers’, è caratterizzato da quattro sezioni, che ruoteranno, di volta in volta, intorno a tematiche particolari, ad aree geografiche specifiche, con l’obiettivo di conoscere più in profondità i processi delle riqualificazioni dei territori portuali, nelle diverse zone del mondo. La prima sezione, Report, prenderà in esame una questione o un territorio geografico, ritenuti di significativo interesse. Con la seconda, Portus Portrait, la rivista cercherà di offrire un ‘ritratto’ – originale e molto orientato sui propri temi – di una specifica città portuale, con il proposito di essere uno stimolo per una visita ragionata, anche fuori dai classici itinerari turistici. La terza sezione, Port Today, si propone di fornire, nella successione di alcune puntate, chiavi di lettura e supporti interpretativi per intendere meglio la complessa realtà organizzativa di un porto contemporaneo e la ampia articolazione delle sue relazioni con il territorio che lo ospita. Infine, in Focus si raccolgono contributi vari, sia per argomento che per provenienza geografica, su temi attinenti il vasto ventaglio delle problematiche porto-città.

Il terzo blocco di contenuti è dedicato alle rubriche, articolate in due sezioni, che raccoglieranno contributi differenziati, modulando così, in ogni numero, questa parte della rivista, con una notevole varietà di  argomenti e di autori  (collaboratori sia fissi, che occasionali). Nella prima sezione, Compass, si intende fornire chiavi di lettura disciplinari – a ‘360 gradi’ – della complessa realtà del mondo urbano-portuale, occupandoci dei molti aspetti che caratterizzano la presenza dei porti nei diversi territori, in particolare nelle loro espressioni più immateriali, culturali in senso lato, volendo così dimostrare tutta l’attualità (la modernità) e la pregnanza di questi temi nella società contemporanea.

La seconda sezione, Lighthouse, vuole porre l’accento (o ‘illuminare’ dirigendo la propria attenzione), sugli aspetti più fisici di interventi o progetti, realizzati o in corso di attuazione, nel campo della relazione porto-città e della riqualificazione dei waterfront urbano-portuali, nei diversi continenti.

Cosa cambia in PORTUS online

Si è detto che il passaggio alla versione digitale della rivista ha consentito di ripensare anche i suoi contenuti, cercando di ampliare il ventaglio degli interessi, al di là dei soli aspetti fisico-funzionali delle relazioni porto-città.  Il contributo di esperti di discipline diverse permetterà di indagare questo rapporto sotto vari punti di vista, approfondendo certo gli aspetti ‘materiali’, ma dando un forte protagonismo anche a quelli ‘immateriali’, ai valori intangibili, derivanti dalla consistente e solida esistenza dei porti nelle città, della cultura portuale nei territori di mare.

Insieme ad un approccio multidisciplinare, già sperimentato da RETE con la pubblicazione alcuni mesi fa del libro celebrativo dei primi dieci anni dell’associazione, l’impegno della rivista sarà anche quello di spaziare in ambiti geografici meno esplorati nei primi 24 esemplari di PORTUS: non a caso, in questo primo numero digitale, ampio spazio viene dato a paesi poco considerati precedentemente dal nostro periodico, come la regione scandinava, con le sue capitali e, più in generale, l’Europa del Nord, con aperture sull’est europeo, o ancora, il Medio Oriente e il Mediterraneo orientale.

Un altro aspetto che caratterizzerà la nuova serie di PORTUS sarà quello di dedicare spazio ad una specifica conoscenza della realtà portuale contemporanea, nella sua organizzazione fisico-funzionale  locale e nella sua dimensione di nodo del sistema del trasporto internazionale. Questo contributo si inquadra in uno degli obiettivi essenziali di RETE, quello di favorire e promuovere una corretta e aggiornata informazione su cos’è un porto oggi, su come funziona, su quali sono le sue esigenze in un contesto di fortissima concorrenza, sia a scala regionale, che in un orizzonte globale.  In questo convinti che solo una corretta conoscenza di cosa sia un porto, al giorno d’oggi, possa consentire di sviluppare con esso un dialogo, positivo ed efficace.

Infine, cambierà progressivamente anche il modo stesso di realizzare la rivista. La versione online di PORTUS si avvarrà del crescente contributo, prezioso e innovativo, di una trama di “Red-attori” (dove ‘red’ è parola spagnola per indicare ‘rete’), vale a dire di nuovi collaboratori di RETE e di PORTUS. Accanto alla redazione, che mantiene la sua sede originaria in Venezia, si lavorerà per consolidare questa nuova rete, formata da tutti coloro che, nelle diverse città portuali, intenderanno partecipare alla realizzazione della rivista digitale. L’idea di fondo è che questi ‘red-attori’ siano più di semplici ‘antenne’, collocate in diverse parti del mondo, per segnalare o registrare eventi, progetti, attuazioni; l’intenzione è che entrino a far parte attiva e propositiva della comunità scientifica che, con distinte modalità, gravita attorno a RETE. In questo ambito, le loro proposte potranno avere valenze diverse: dalla semplice segnalazione di un evento alla  presentazione di progetti di attività riguardanti le tematiche della relazione porto-città, che l’associazione RETE potrebbe far proprie o appoggiare.

PORTUS online e PORTUSplus

Il riferimento alla volontà di costruire questa trama di ‘red-attori’ porta immediatamente ad accennare a quella che è stata una importante iniziativa di RETE, lanciata nel 2010, e che ha subito ottenuto un esito molto lusinghiero: la rivista PORTUSplus, comparsa come “supplemento online” di PORTUS, on paper.

PORTUSplus nasce con l’obiettivo di riservare un’attenzione particolare e di rivolgersi direttamente al mondo della ricerca, all’ambiente accademico, a quei settori dell’investigazione scientifica, nei differenti campi disciplinari che si occupano delle relazioni porto-città, in tutti i loro molteplici aspetti e sfaccettature, materiali e immateriali.

Insieme a questo, l’altro ambizioso obiettivo è di suscitare, di stimolare l’interesse dei ricercatori più giovani, ad appassionarli ed impegnarli su questi ambiti del lavoro speculativo intellettuale, a progredire nella conoscenza di fenomeni molto complessi e di processi che si trasformano rapidamente e talvolta radicalmente.

PORTUSplus, nelle sue prime tre uscite, ha pubblicato 104 papers, selezionati da un prestigioso Comitato internazionale di valutazione, a forte maggioranza accademica, tra quelli (circa 160) arrivati in redazione a seguito delle calls, lanciate all’inizio di ogni anno, a partire dal 2010.        Forte della selezione rigorosa attuata dal Comitato di esperti, la rivista risulta oggi presente in alcune tra le più importanti base-dati di istituzioni scientifiche a livello internazionale, e ciò costituisce un importante riconoscimento, valido per il curriculum degli autori dei papers pubblicati.

Volontà di RETE è di conservare PORTUSplus, anche nella nuova era digitale di PORTUS, nella sua attuale configurazione, di rivista dedicata alla pubblicazione dei papers selezionati dal Comitato. Si intende così consolidare il suo ‘apporto’ scientifico, anche promuovendo con maggior determinazione la diffusione della call negli ambienti accademici e scientifici, specialmente delle città portuali. Verrà mantenuta la sua pubblicazione all’inizio dell’anno, con il lancio in contemporanea della call per l’anno in corso, sulle tematiche di volta in volta definite.

PORTUS online, sul versante istituzionale e professionale, insieme a PORTUSplus, su quello accademico e della ricerca scientifica, saranno i due strumenti cardinali che RETE mette a disposizione di tutti coloro, che a diversi livelli di responsabilità e di interesse, intendono comprendere i fenomeni, saper leggere i processi e affrontare concretamente le prossime sfide dell’avvincente e stimolante relazione che da secoli lega indissolubilmente porti e città.

(1) Alemany, J., Bruttomesso, R.,(ed.), The Port City of the XXIst Century. New Challenges in the relathionship between Port and City, RETE, Venice, 2011

(2) A questo proposito si veda la sezione corrispondente della Piattaforma digitale di RETE, all’indirizzo: www.retedigital.com

Head Image | “Barcellona, relazione tra porto e città, nella notte” ( © Luisa Bordato).


Nota dei Direttori

In questo momento d’inizio ci corre l’obbligo di salutare e ringraziare Marta Moretti, responsabile della redazione veneziana di PORTUS, che fin dal primo numero ha gestito e tenuto controllato l’intero processo di produzione della rivista, consentendone concretamente la sua preparazione fino alla pubblicazione finale. Marta lascia il suo incarico organizzativo, mantenendo però il legame con PORTUS, attraverso la cura di una sua rubrica.

Questa ristrutturazione della redazione di PORTUS implica anche delle nuove ‘entrate’.  Questo è il caso di Oriana Giovinazzi, coordinatrice della iniziativa di PORTUSplus, che da questo numero assume la responsabilità della redazione veneziana della rivista digitale; e di Luisa Bordato, che oltre ad aver disegnato l’immagine della nuova versione online, curerà tutti gli aspetti grafici e tecnici tanto di PORTUS come di PORTUSplus.

error: Content is protected !!