Focus
La riforma della portualità italiana. Nuovi scenari della pianificazione portuale
Lo scenario futuro della portualità italiana vede i porti affrontare nuove sfide in termini di concorrenza e competitività nel mercato dei traffici internazionali. Una condizione in continua evoluzione che necessita di un ridisegno generale delle infrastrutture portuali lungo … More
PORTUS 38 - November 2019
Il passaggio delle grandi navi turistiche e la salvaguardia di Venezia
L’attuale Stazione Marittima per passeggeri di Venezia nasce come porto commerciale/industriale nella seconda metà del XIX secolo nel quadro di una grande trasformazione urbana della città storica, le cui speranze di rinascita economica vengono riposte nel processo di … More
PORTUS 38 - November 2019
I due mari di Taranto, azioni per una nuova visione urbana del waterfront
Taranto città di mare. Taranto città sul mare (sui mari) è la considerazione più vicina alla realtà storica, nel rapporto tra questo marcatore morfologico così ingombrante e l’evoluzione e lo sviluppo del tessuto urbano che l’antica Perla della … More
PORTUS 38 - November 2019
The speed of trade. Empirical analysis of vessel voyage and turnaround times across world container ports (1977-2016) [1]
Ci spiace, ma questo testo è disponibile soltanto in English.
PORTUS 38 - November 2019