Focus
Il futuro delle città dello shipping: prospettive marittime per le sfide urbane nelle città portuali
Il Focus di questo numero di PORTUS ospita una serie di contributi che sono frutto del convegno internazionale “The Future of Shipping Cities. Maritime Perspectives for Urban Challenges in Port Cities”, tenutosi il 26 settembre 2018 nell’ambito della … More
PORTUS 37 - May 2019
Identità e comunità nella rigenerazione dei waterfront
Ha senso parlare di warterfront nel caso di Venezia? In una città che, a differenza di tutte quelle che si affacciano sull’acqua – sul mare, su un lago, un fiume, un canale – è “tutta” sull’acqua? Potrebbe sembrare … More
PORTUS 37 - May 2019
Napoli città dal Mare
Sulle origini della città di Napoli molto si è scritto e raccontato nel corso dei secoli, anche da parte di studiosi e letterati e, ad ogni racconto, la storia si arricchiva di particolari e personaggi.
Ma … More
PORTUS 37 - May 2019
Conservazione/trasformazione e autenticità del patrimonio storico per l’area portuale di Napoli
Pensare di poter partire da un punto fermo o da un margine stabile per una considerazione sulla città di Napoli si rivela una pura illusione.
La mobilità e la sfuggevolezza dei suoi connotati, così come delle … More
PORTUS 37 - May 2019
Memoria del passato e rinnovamento nella città-porto di Napoli
Per partecipare ad una competizione globale, ogni città-porto nel mondo, con i propri decisori politici e le comunità locali, individua una propria visione di sviluppo e di crescita, definendo obiettivi, strategie ed azioni congruenti con gli obiettivi delineati. … More
PORTUS 37 - May 2019
Desarrollo portuario y relaciones puerto-ciudad. El caso del Puerto de Palma
Ci spiace, ma questo testo è disponibile soltanto in Español.
PORTUS 37 - May 2019
Porto e Città Metropolitana, una nuova alleanza
Differenti tradizioni di studio insegnano quanto un approccio olistico ci conduca in territori densi di conflitti, di sovrapposizioni di competenze, di stratificazioni inestricabili, entro cui ragioni e strumenti vacillano, per aprirsi alla complessità. Ed è, questo, un discorso … More
PORTUS 37 - May 2019
Waterfront come arena di rigenerazione urbana place-based: la riscoperta del genius loci “liquido”
Nella storia, interventi sul fronte d’acqua e sui porti si sono succeduti costantemente come parte delle trasformazioni e ricostruzioni delle città costiere, per ragioni militari, politiche, geologiche e funzionali (Lavedan, 1926). Il fronte d’acqua, sia esso marino, fluviale … More
PORTUS 37 - May 2019
L’identità marittima come driver per l’integrazione sociale dei porti: il caso dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Negli ultimi anni il tema dell’integrazione sociale dei porti si è affermato con forza in Europa aprendo nuove opportunità e sfide per le autorità portuali. Seppure l’attività centrale di questi enti, che in Europa assumono sia forma pubblica … More
PORTUS 37 - May 2019
Shipping Cities Development: workshop di progettazione collaborativa
Il gruppo di ricerca sulle “Città di mare” del CNR IRISS – che porta avanti, da alcuni anni, studi teorici e metodologici sulle aree urbane costiere partendo dall’identità marittima – e il gruppo di ricerca Communitypsychologylab dell’Università Federico … More
PORTUS 37 - May 2019
Il porto infrastruttura strategica per la città metropolitana di Napoli
Il porto di Napoli – ora accorpato in Autorità Portuale con quello di Salerno e Castellamare di Stabia – rappresenta una realtà talmente significativa per la città metropolitana di Napoli da connotare l’identità dell’intero territorio. A parte la … More
PORTUS 37 - May 2019
Naples Beyond Oil: New Design Approaches in the Era of Retiring Landscapes
Ci spiace, ma questo testo è disponibile soltanto in English.
PORTUS 37 - May 2019